Presentazione
acquista il biglietto online e stampa a casa per non passare dalla biglietteria
Commedia Musicale in due tempi di Garinei e Giovannini
Musiche di Gorni Kramer
Coreografie di Pergolizzi, Baccino, Ragno
Regia Antonio Ricchiuti
con
ANTONIO RICCHIUTI e SARA CAMPANA
Questo spettacolo narra la storia d’amore tra un timido professore, Enrico Tuzzi, interpretato da Renato Rascel, e Sgargamella, segna l’esordio di una giovanissima attrice romana: Giovanna Ralli.
La vicenda si svolge negli anni del fortunato filone “poveri ma belli” e così quando Sgargamella viene chiamata per un provino cinematografico, il timido professor Tuzzi cerca di correggerle la tremenda pronuncia romanesca. Ma il suo italiano, improvvisamente forbito, le gioca un brutto scherzo: viene respinta perché non sa più parlare la lingua ufficiale del cinema di quei tempi: il romanesco. Pieno di debiti e innamorato senza speranza, il nostro professore decide di uccidersi con il gas, ma non avendo pagato la bolletta questo tentativo di suicidio rimane vano. “Ogni uomo ha le sue ali” dicevano le parole di una canzone della commedia, “ogni uomo è fatto per volar / per volar fra i suoi castelli in aria / in solitaria serenità”. Quindi, grazie a queste ali metaforiche, c’è sempre la possibilità, per ciascuno di noi, di aggrapparsi a qualcosa di positivo.
Lo spettacolo ebbe un enorme successo: La canzone “Domenica è sempre domenica” divenne talmente popolare che l’anno dopo fu scelta come sigla di chiusura del Musichiere. Le critiche inneggiarono allo spettacolo arrivando a parlare di “fusione quasi perfetta tra rivista e commedia musicale”. E in effetti ogni dialogo, ogni canzone, ogni invenzione coreografica, scenotecnica e costumista, risultava perfettamente aderente all’intreccio narrativo, portando ciascuno un contributo valido e indispensabile alla piena comprensione della vicenda.
Biglietti:
Intero € 20
Ridotto under 30/over 65 € 18
Ridotto Cral/Gruppi € 15