Presentazione
In casa di Pantalone, uno degli uomini più ricchi della città, regna preoccupazione visto che da tempo Rosaura, la sua amatissima figlia, mostra vari sintomi di malattia. Ben presto è chiaro che i suoi sintomi sono frutto di finzione, infatti soffre di mal d’amore. Rosaura finisce per ammettere lo stato reale delle cose alla sua amica Beatrice e alla serva Agatina e svela loro di essere innamorata proprio del medico che viene a visitarla, l’ignaro dottor degli Onesti. Dato che la malattia è l’unico modo per ricevere le visite del dottore che ama, non ha alcuna intenzione di mostrare segni di guarigione. Questa farsa non è mai stata rappresentata in tempi moderni, se non in versione operistica. Il mondo della medicina è oggetto di satira, evidenziando l’approssimazione con cui i presunti luminari arrivano a diagnosi e terapie. È tra le prime sedici opere con cui si avvia il processo che porterà all’affermarsi della commedia di carattere su quella delle maschere.